AUMENTARE L'AUTOSTIMA PER CAMBIARE IL MONDO

I bambini circondati dai genitori che li sostengono aumentano la loro autostima
Bob Mandel, pioniere della crescita personale, ha lanciato, anni fa, l'International Self-Esteem Project, focalizzato sul cruciale diritto umano all'autostima. Mandel sostiene che il mancato sviluppo di questo elemento fondamentale contribuisce a una serie di problemi globali.

Un anno e mezzo fa, mentre facevo un po' di meditazione, mi è balzata in testa una domanda che mi ha fatto riflettere: "Se potessi cambiare qualcosa su questo pianeta, cosa sceglieresti?" La risposta è arrivata come un lampo: "Alzerei l'autostima di ogni persona sulla Terra." Questa è la filosofia di Bob Mandel, un americano nel mondo della crescita personale da ben un quarto di secolo.

Mandel ha lanciato il suo International Self-Esteem Project (progetto internazionale di autostima) con l'idea che il diritto a sviluppare la propria autostima sia il più cruciale fra tutti i diritti umani. Qualcuno potrebbe pensare che ci sono questioni più urgenti da risolvere, come fame, guerre, malattie o terrorismo. Ma riflettendoci, Mandel potrebbe avere ragione. Da dove sorgono tutti questi problemi?

Per Mandel, ogni bambino ha il diritto di sviluppare naturalmente un forte senso di sé, portando a una vita appagante. Purtroppo, molti di loro subiscono shock e traumi che interrompono questo processo. Il risultato? Un mondo meno luminoso di quello che potrebbe essere, plasmato da miliardi di individui che non conoscono davvero la propria identità.

Gli psicologi concorderebbero: la mancanza di autostima è la radice di un gran numero di problemi, dall'alcolismo alla criminalità, dalle malattie ai problemi finanziari, fino alle difficoltà nelle relazioni umane. Il progetto di Mandel, che mira a sviluppare l'autostima nei bambini di tutto il mondo, potrebbe sembrare un'impresa titanica. Ma, ragazzi, bisogna pur cominciare da qualche parte, no?

Nel manifesto del progetto, ci sono quattro obiettivi principali: diffondere la consapevolezza del "diritto all'autostima", aiutare genitori, insegnanti e bambini a comprendere e mettere in pratica i principi dell'autostima, far crescere la consapevolezza del valore umano e finanziario di relazioni basate sull'autostima, e infine, promuovere la conoscenza dei nove "passaggi" necessari per diffondere l'autostima in tutto il mondo. Che ne pensate?

Potrebbe interessarti anche:

Anteprima articolo: Quando il pensiero conduce oltre i labirinti della razionalità

Quando il pensiero conduce oltre i labirinti della razionalità

Scopri il 'pensiero laterale', l'arte di trovare soluzioni fuori dagli schemi. Attraverso una storia di De Bono, impariamo come affrontare situazioni senza via d'uscita con creatività e intuizione.

Anteprima articolo: Una tecnica infallibile per avere buone idee

Una tecnica infallibile per avere buone idee

Trovare nuove idee a volte è difficile ma con la giusta tecnica è più semplice di quello che si possa immaginare

Anteprima articolo: Primo comandamento: impara a vendere te stesso

Primo comandamento: impara a vendere te stesso

In questo blog, esploro un concetto intrigante che suggerisce che il segreto del successo nella vita sia la capacità di "vendersi" al mondo. Abbandonando l'idea formale, ci immergeremo in una conversazione amichevole e accessibile su come affrontare la delusione e trasformarla in opportunità di crescita.

Anteprima articolo: 5 semplici principi per la riuscita personale

5 semplici principi per la riuscita personale

La ricerca del successo è innata in molti di noi eppure sono poche le persone che l'hanno veramente ottenuto. Ecco 5 semplici principi facili da attuare e senza bisogno di conoscenze particolari per poter ottenere il tuo.

Anteprima articolo: Come motivare gli sviluppatori di software

Come motivare gli sviluppatori di software

Gli sviluppatori efficaci creano numerosi vantaggi per le aziende. E’ noto che sia difficile condurli verso il massimo delle prestazioni. La chiave del successo: capire come pensano gli sviluppatori.