Gestione della Logistica e delle Spedizioni per un E-commerce in Svizzera

La gestione logistica e delle spedizioni è un aspetto critico per il successo di un e-commerce, soprattutto in Svizzera, dove dogane, costi e tempi di consegna possono rappresentare delle sfide. Una strategia ben pianificata permette di ridurre costi, migliorare la soddisfazione dei clienti e aumentare la competitività.

Richiedi una consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti a creare il tuo e-commerce su misura, progettato appositamente per le tue esigenze e per il tuo pubblico.

Aspetti Fondamentali della Logistica per un E-commerce

Prima di avviare le vendite online, è essenziale definire un piano per la gestione della logistica e delle spedizioni. I punti chiave da considerare sono:
 

A. Stoccaggio e Magazzino

  • Gestione interna o outsourcing: valutare se gestire il magazzino autonomamente o affidarsi a centri di fulfillment.
  • Spazio necessario: calcolare lo spazio richiesto in base al volume e alla rotazione dei prodotti.
  • Automazione: software di gestione inventario per tracciare le scorte in tempo reale e ridurre gli errori.

 

B. Picking e Imballaggio

  • Efficienza nel prelievo degli ordini: organizzare il magazzino per ridurre i tempi di preparazione.
  • Materiali di imballaggio: scegliere soluzioni sicure e sostenibili per proteggere i prodotti e ridurre costi.
  • Personalizzazione: packaging brandizzato per migliorare l’esperienza del cliente.

 

Spedizioni in Svizzera: Costi e Corrieri

La Svizzera ha un sistema logistico efficiente con diverse opzioni di spedizione.
 

A. Principali Corrieri e Servizi Postali

  • La Posta Svizzera: opzione più diffusa, con servizi di consegna standard ed espressa.
  • DHL, UPS, FedEx: soluzioni internazionali per spedizioni rapide e affidabili.
  • DPD e GLS: alternative con buoni costi per le spedizioni nazionali ed europee.

 

B. Costi di Spedizione

  • Peso e dimensioni: influiscono direttamente sul prezzo della spedizione.
  • Spedizione gratuita o a pagamento? Offrire spedizione gratuita può incentivare le vendite, ma i costi devono essere sostenibili.
  • Tariffe agevolate: negoziare con i corrieri per ottenere sconti su volumi elevati.

 

C. Tempi di Consegna

  • Standard (2-3 giorni lavorativi): opzione più economica e accettabile per la maggior parte dei clienti.
  • Espressa (24 ore): ideale per clienti che richiedono velocità, ma con costi più elevati.
  • Ritiro in negozio: soluzione per chi ha anche un punto vendita fisico.

 

Spedizioni Internazionali: Normative e Dazi Doganali

Vendere all’estero dalla Svizzera comporta alcune complessità legate ai dazi doganali e alle regolamentazioni di import/export.
 

A. Esportazione verso l’UE

  • IVA e dazi doganali: le merci destinate all’UE sono soggette a IVA e dazi in base al paese di destinazione.
  • IOSS (Import One Stop Shop): sistema che semplifica la gestione dell’IVA per ordini fino a 150 EUR.
  • Documentazione necessaria: dichiarazione doganale CN22 o CN23 per spedizioni fuori dalla Svizzera.

 

B. Spedizioni Extra-UE

  • Tempi di consegna più lunghi a causa delle procedure doganali.
  • Calcolo dei dazi e oneri doganali per evitare spiacevoli sorprese ai clienti.
  • Incoterms: definire se il venditore o il cliente paga tasse e dazi (DDP vs DDU).

 

Resi e Gestione Post-Vendita

Una politica chiara sui resi è essenziale per la fiducia dei clienti e per ridurre problemi logistici.

A. Politica di Reso in Svizzera

  • Non obbligatoria per legge: a differenza dell’UE, in Svizzera il diritto di recesso non è imposto, ma offrirlo migliora la competitività.
  • Periodo di reso consigliato: 14 giorni per aumentare la fiducia del cliente.
  • Costi di reso: chi paga le spese di restituzione? Molti e-commerce offrono resi gratuiti per ordini superiori a una certa soglia.

 

B. Logistica dei Resi

  • Etichetta prepagata: semplifica il processo per il cliente.
  • Magazzino per resi: gestione separata per prodotti difettosi o rivendibili.
  • Automazione del processo: software che traccia i resi e gestisce i rimborsi.

 

Checklist per la Gestione Logistica e delle Spedizioni

✅ Hai scelto se gestire il magazzino internamente o con un fornitore esterno?
✅ Hai selezionato il corriere più adatto per le tue spedizioni in Svizzera?
✅ Hai valutato i costi di spedizione e l’impatto sulle tue marginalità?
✅ Hai definito le tempistiche di consegna e opzioni per i clienti?
✅ Sei a conoscenza delle normative doganali per vendite internazionali?
✅ Hai implementato una politica di reso chiara ed efficace?
 

Se hai risposto “Sì” a tutte queste domande, sei sulla strada giusta per gestire al meglio la logistica del tuo e-commerce.
 

Una gestione logistica efficiente permette di ridurre costi, migliorare l’esperienza del cliente e garantire il successo del tuo e-commerce. In Svizzera, la scelta del corriere giusto, l’ottimizzazione delle spedizioni internazionali e una politica di reso chiara sono aspetti fondamentali. Se hai bisogno di supporto nella definizione della strategia logistica per il tuo e-commerce, considera una consulenza personalizzata per individuare la soluzione migliore per il tuo business.
 

Richiedi un preventivo e scopri come posso aiutarti a creare un E-COMMERCE che ti aiuti a crescere e a prosperare.

Continua a leggere