AI E CRESCITA PERSONALE

Utilizzare l'AI per crearsi la propria crescita personale e non perdere la strada.
Non solo chatbot: come ho usato l’AI per costruire un sistema automatizzato di crescita personale (replicabile anche in azienda)

L’intelligenza artificiale viene spesso vista come qualcosa da “usare per generare testi”, fare brainstorming o scrivere codice. Ma dopo oltre 35 anni di lavoro nel settore informatico, e avendo sempre avuto un approccio strategico e umano alle tecnologie, ho voluto spingermi oltre:

👉 creare un sistema automatizzato di supporto motivazionale personalizzato, integrando AI, backend Laravel e un flusso giornaliero intelligente.

Non per i clienti. Non per un corso.
Per me stesso.

Quello che è nato da questa esperienza, però, è molto più di un progetto personale. È un’idea replicabile in contesti aziendali e formativi, con un impatto reale su chiunque voglia accompagnare persone in un percorso — senza dover esserci sempre in prima persona.
 

Il problema (e l’intuizione)

Come molti freelance, ho affrontato momenti in cui motivazione, concentrazione e fiducia andavano a corrente alternata.
Avevo bisogno di un supporto quotidiano, semplice e personalizzato. Non un’app generica, ma qualcosa che mi parlasse a modo mio.

Ho pensato: e se potessi creare un sistema automatizzato, che ogni giorno mi invia contenuti motivazionali scritti con l’AI, ma progettati da me… usando le mie parole, i miei obiettivi, le mie dinamiche?
 

Cosa ho costruito (in breve)

Ho realizzato un’applicazione in Nuxt e Laravel con:

  • tabelle MySQL per definire i percorsi ,
  • una lista di temi giornalieri per ogni percorso,
  • una tabella utenti con giorno raggiunto, data di inizio e percorso scelto,


un sistema schedulato che ogni giorno:

  • seleziona il tema,
  • genera un prompt personalizzato unendo il contesto del percorso con la storia dell’utente,
  • invia la risposta formattata via email o chat, in markdown.
     

Tutto viene gestito in modo automatico. L’utente (in questo caso: io) riceve ogni giorno un messaggio pensato per quella fase del percorso.
 

Prompt engineering personalizzato

La parte più interessante?
Ho definito due livelli di prompt:

  • 🎯 Prompt base del percorso – contiene le istruzioni su tono, struttura della risposta, obiettivi specifici del percorso (es. superare la procrastinazione, gestire correttamente il tempo, migliorare il rapporto con le persone…).
  • 👤 Prompt personale dell’utente – include la sua storia, il modo in cui funziona, le difficoltà cognitive o emotive, e cosa lo motiva davvero.
     

Il prompt finale unisce i due. Il risultato?
Messaggi che non sembrano generici, ma costruiti davvero su misura.
 

Ma cosa c'entra tutto questo con le aziende?

Ecco la parte interessante: questo sistema può essere usato in moltissimi contesti professionali.
Alcuni esempi reali:

  • 👩‍💼 Onboarding di nuovi assunti
    Ricevere ogni giorno, per 30 giorni, contenuti motivanti, informativi e culturali sull’azienda.
  • 🧠 Percorsi di formazione soft-skill
    Temi come gestione del tempo, resilienza, focus, comunicazione, leadership… resi pratici e personalizzati.
  • 💬 Supporto asincrono al coaching o mentoring
    Tra una sessione e l’altra, ricevere input intelligenti, strategici e coerenti con gli obiettivi individuali.
  • 📈 Programmi di crescita personale su larga scala
    Se 200 persone devono seguire un percorso di evoluzione professionale, puoi creare contenuti che sembrano uno a uno, ma sono uno a molti… grazie all’AI.
     

In un’epoca in cui si parla di AI con timore o superficialità, credo che servano esempi concreti, strutturati e umani di cosa si può davvero fare.

Io ho iniziato con un’esigenza personale.
Ma ora vedo in questo sistema un potenziale reale per aziende, formatori, freelance, manager, educatori.

L’AI non serve a sostituire l’umano.
Serve a moltiplicarne la presenza, la voce, l’impatto — senza esaurirlo.

📢 PS: Vuoi provarci anche tu?

Se ti occupi di formazione, onboarding o sviluppo personale e vuoi creare qualcosa di simile, posso aiutarti a costruirlo.
Contattami, e ne parliamo.

Potrebbe interessarti anche:

Anteprima articolo: Ottimizzazione del sito internet

Ottimizzazione del sito internet

Quali sono le operazioni da eseguire per ottimizzare il sito perché sia facilmente indicizzabile dai motori di ricerca?

Anteprima articolo: Blog: aumenta visibilità online

Blog: aumenta visibilità online

Scopri come un blog può aiutare le tue attività locali in Ticino ad aumentare visibilità e autorità online, migliorando la tua presenza digitale e raggiungendo nuovi clienti.

Anteprima articolo: Le tendenze di design web per il 2023: un'esperienza digitale senza tempo

Le tendenze di design web per il 2023: un'esperienza digitale senza tempo

Scopri le tendenze di design web per il 2023 che stanno plasmando l'esperienza digitale. Esplora l'eleganza senza tempo, l'accessibilità e l'esperienza utente intuitiva che caratterizzano le ultime novità del design web. Scopri come implementarle per creare siti web accattivanti e funzionali, rimanendo al passo con le tendenze del settore.

Anteprima articolo: Come creare una buyer persona efficace per il tuo sito internet

Come creare una buyer persona efficace per il tuo sito internet

Creazione di una buyer persona per il tuo sito internet: connetti in modo efficace con il tuo pubblico di riferimento. Raccogli dati demografici e comportamentali, identifica obiettivi e bisogni. Crea una storia dettagliata e valida la buyer persona. Utilizzala per migliorare il sito, creare contenuti pertinenti e strategie di marketing mirate. Offri un'esperienza personalizzata e coinvolgente. Successo garantito!

Anteprima articolo: Ios 16: un passo verso un mondo senza password

Ios 16: un passo verso un mondo senza password

Sulla nuova nuova versione del sistema operativo per iPhone Apple offre un'alternativa alle password e gioca un ruolo centrale nell’adozione del sistema di sicurezza FIDO.