Da lavoratore autonomo, so quanto sia importante generare nuove idee, trovare soluzioni innovative e avere qualcuno con cui confrontarmi. L’intelligenza artificiale è diventata per me un alleato prezioso, un compagno di lavoro che mi supporta nel mio percorso professionale, stimolando la creatività e offrendo nuovi punti di vista.
L’inizio del viaggio:
Ho iniziato a esplorare il mondo dell’intelligenza artificiale fin dal lancio di ChatGPT, attratto dalle sue potenzialità e dalla capacità di semplificare compiti complessi. Da allora, il mio utilizzo dell’AI si è evoluto, includendo anche tecnologie come Gemini e le API messe a disposizione dal mio provider Infomaniak, basate su modelli avanzati come Mixtral e LLaMA3.
Un alleato personalizzabile:
Per ottimizzare al massimo l’utilizzo dell’AI, ho sviluppato un mio applicativo personale che mi consente di definire il tipo di comportamento che l’AI deve adottare in base alle esigenze del momento. Posso scegliere se impostarla come:
- Mentore: per guidarmi in decisioni strategiche.
- Motivatore: per trovare nuova energia e ispirazione.
- Coach: per migliorare aspetti specifici del mio lavoro.
- Esperto: per ricevere risposte tecniche e puntuali.
Questa flessibilità mi permette di ottenere esattamente ciò di cui ho bisogno, ottimizzando ogni interazione con l’intelligenza artificiale.
Un supporto per l’apprendimento continuo:
L’AI non è solo un aiuto operativo, ma anche un potente strumento per l’apprendimento. Quando devo imparare o rivedere informazioni su determinati argomenti, utilizzo l’AI per creare veri e propri piani di studio personalizzati:
- Imposto le tematiche da approfondire.
- Definisco i ritmi di apprendimento che considero più adatti.
- Ricevo schede sintetiche che mi permettono di acquisire o consolidare conoscenze senza sovraccaricare la mente.
Ad esempio, ho utilizzato questo approccio per rivedere le conoscenze su:
- Web Project Management
- Web Marketing
- Mentalità imprenditoriale
Anche se non sostituisce un corso specifico, questo metodo si è rivelato estremamente efficace per riscoprire e consolidare competenze già acquisite, spesso dimenticate nel tempo.
Applicazioni pratiche:
L’intelligenza artificiale è parte integrante del mio lavoro quotidiano e delle mie attività di crescita personale:
- Creazione di contenuti: Genero testi, schede e materiali informativi di alta qualità.
- Pianificazione strategica: Simulo scenari e definisco piani di azione basati su analisi mirate.
- Automazione: Ottimizzo processi ripetitivi, risparmiando tempo per attività strategiche.
L’intelligenza artificiale rappresenta una delle rivoluzioni più entusiasmanti del nostro tempo. Per me, non è solo uno strumento tecnologico, ma un alleato indispensabile per affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione, migliorare la mia produttività e arricchire le mie conoscenze.